Il ristorante - braceria 🔥

👉 Differenza fra fiorentina, costata e

Spesso la gente non sa la differenza fra fiorentina e costata. Entrambe si ottengono dalla lombata (n.1 nella figuara), vale a dire la parte muscolare che si trova nella parte alta (dorso) del bovino. La differenza sostanziale risiede nel fatto che la fiorentina è composta da due tipi (tagli) di carne, vale a dire filetto e controfiletto (in quanto ottenuta dalla parte posteriore della lombata dove, appunto, c’è anche il filetto), mentre nella costata c’è “solo” il controfiletto (in quanto ottenuta dalla parte anteriore della lombata dove il filetto non c’è). 

Detto in parole semplici una costata altro non è che una fiorentina senza il filetto 😮

Ma è più buona la fiorentina o lo costata? La fiorentina, essendo in parte composta dal filetto, risulta un taglio più pregiato (o sarebbe meglio dire più costoso), ciò detto non pochi intenditori ritengono che la cottura della fiorentina, proprio per il fatto che è composta da due tipi di carne, che richiederebbero diversi tempi di cottura, non possa mai essere ottimale; questa problematica nella costata non c’è; inoltre sostengono che essendo il controfiletto  leggermente più grasso del filetto, la costata risulta un pò più morbida e succosa.

Menu alla carta

Ma quindi è meglio scegliere la fiorentina o lo costata? Quello che vi possiamo dire è che quelle che facciamo al Grill Park Ferrara sono eccezionali entrambe, per noi sono allo stesso livello, quindi che scegliate l’uno o l’altra non sbagliate  🙂

Visivamente la fiorentina si differenzia dalla costata per la tipica forma a T dell’osso (che divide il filetto dal controfiletto da cui è composta) e dal quale, nei paesi anglosassoni, la fiorentina prende il nome di “T-Bone“. A voler essere più precisi la T-Bone è una fiorentina dove la parte del filetto è decisamente più piccola della parte del controfiletto, mentre quando una fiorentina ha la parte del filetto quasi uguale a quella del controfiletto prende il nome di Porterhouse. L’osso della costata invece non è forma di T ma è più grosso.

Nei paesi anglosassoni la costata servita con l’osso prende il nome di Rib steak, se invece viene servita senza osso prende il nome di Ribeye steak. Infine la costata alla quale non viene tagliata la parte eccedente di osso, che quindi resta in tutta la sua lunghezza, prende il nome di Tomahawk la cui forma è inconfondibile e che noi, scherzosamente, chiamiamo Bistecca dei Flintstones 🙂

🛎 Per prenotare il tuo tavolo chiamaci, mandaci un WhatsApp o fai la prenotazione on line con conferma immediata (consigliato)

Forse ti può interessare anche:

La fiorentina
perfetta (guida)
La nostra
costata
La fiorentina più buona di Ferrara
Il fritto migliore
di Ferrara
Pata Negra 100% Bellota
Culatello Slow Food
Fiorentina e costata
Jamon e Pata Negra

Carta dei
vini

Lista degli allergeni

Prenota un tavolo

Prenota!

Speriamo di aver risposto a domande come:

Bistecca alla fiorentina e costata qual è la differenza?

Costata e fiorentina: differenze e particolarità

Che taglio è la costata?

Come si riconosce la fiorentina?

Cosa sono le costate?

Che differenza c’è fra fiorentina e costate?

Differenza fra costata e t-bone

Differenza fra t-bone e fiorentina